CASA BETANIA

Al numero civico 44 di Via Antonio Zanoni a Castel di Leva, l’antico Castrum Leonis, divenuto poi nel XV secolo Casalis Castel de Leo, a non molta distanza dal Santuario del Divino Amore, sorge su un’amena collinetta Casa Betania, un edificio costruito in economia dall’Associazione SACRI, dove dal 1970 hanno abitato il Padre Fondatore e Madre Prisca e dove ha sede la Comunità interna, maschile e femminile.
Al suo interno c’è una bellissima e suggestiva cappella con coro in cui ogni giorno è celebrata la Santa Messa e i Fratelli e le Sorelle pregano e cantano la Liturgia delle Ore. Antistante all’edificio centrale si trova un piccolo edificio circolare detto “La Porziuncola” con camerette per accogliere eventuali ospiti. Sul lato sinistro per chi entra un altro basso fabbricato è destinato ad accogliere i Sacerdoti di passaggio o residenti. Una piccola grotta con una statua della Vergine della Rivelazione si trova subito a sinistra del portone sul muro perimetrale: la grotticella era visibile dalla finestra dello studio del Padre Fondatore che pregava su un inginocchiatoio rivolto verso di essa.
Intorno alla casa si estende un piccolo parco con vigneto perimetrale e alberi, tra cui spicca un altissimo cedro, sotto il quale il Padre Fondatore accoglieva gli ospiti e li ristorava con l’Acqua viva della Parola. Per chiunque entra Casa Betania è frammento di Paradiso sulla terra in cui si avverte la presenza dolcissima e materna della Vergine e quella, profumata di santità, dei Fondatori.